Da oggi parte una nuova rubrica, si chiamerà 'Alla riscoperta del Piemonte'. Ogni venerdì parleremo di uno dei tantissimi piccoli Comuni del Piemonte, raccontandone i segreti e soprattutto i motivi per cui varrebbe la pena visitarlo. Naturalmente aspettiamo da tutti vuoi un utile aiuto in questa piccola grande avventura alla riscoperta delle radici più profonde del nostro territorio.
- In Alla riscoperta del Piemonte
- Visite: 5053
Nonostante gli impegni che ci stanno investendo in questi giorni, sono riuscito a farmi un giro nel cuunese. Busca è la mia meta settimanale.
Busca è una città di circa 10.000 abitanti, costituita da un centro storico, all'interno delle antiche mura ai piedi della collina morenica.
L'origine del nome dovrebbe essere celtica o germanica come molte parole con i suffissi sca e sco. Entrambi i significati indicano un territorio boschivo.
Il processo di romanizzazione avvenuto secoli fa nella zona ha lasciato molte eredità come necropoli, lapidi e resti di mura. Le aree più interessanti dal punto di vista archeologico sono S. Martino e S. Quintino.
Un posto che vi vorrei segnalare è Il Castello del Roccolo inserito in un parco plurisecolare di circa 500.000 metri quadri nel quale, per un particolare microclima cresce l'olivo. Il castello fu edificato a partire dal 1831 e rappresenta un'importante espressione dello stile neo-medievale in Piemonte. Si dice che vi soggiornarono Silvio Pellico, il re Umberto I e la regina Margherita.
- Comune di Busca
PROVINCIA:
- Cuneo
COME RAGGIUNGERLO:
- In Alla riscoperta del Piemonte
- Visite: 6043
La Valle Antigorio Formazza è una delle vallate alpine più significative a nord del Verbano Cusio Ossola. Questa settimana ho deciso di addentrarmi a Salecchio, piccolo paesino di tradizione Walser appoggiato su un pianoro a circa 1300 metri di quota.
E’ circondato da folti boschi di conifere e vaste praterie.
Si divide in due frazioni: Salecchio inferiore (1320 metri d’altezza) e Salecchio superiore (1510 m.).
A Salecchio inferiore troviamo una bella chiesa e un caratteristico cimitero. La maggior parte delle tombe ha lo stesso cognome ed è dovuto al fatto che le famiglie erano tutte originate dagli stessi antenati e l’unione dei consanguinei poteva generare figli con malattie ereditarie e quindi molte morti precoci.
Nel borgo di Saleggio superiore, raggiunguibile previa passeggiata di meno di un ora a piedi, troviamo delle bellissime case Walser. Nonostante le ristrutturazioni si vedono ancora i segni della comunità Walser che l'ha abitata nei secoli scorsi.
Questo borgo rappresenta un angolo di paradiso ancora incontaminato e la fatica per arrivarci viene ripagato da un luogo lontano dallo stress e dalla frenesia del quotidiano.
SCHEDA:
PROVINCIA:
COME RAGGIUNGERLO:
- In Alla riscoperta del Piemonte
- Visite: 5222
- COMUNE DI OLMO GENTILE
http://www.comune.olmogentile.at.it/
- ASTI
- In Alla riscoperta del Piemonte
- Visite: 4948
COME RAGGIUNGERLO:
- In Alla riscoperta del Piemonte
- Visite: 6105
Come vi avevo preannunciato ieri, questa settimana sono andato a visitare Sezzadio in provincia di alessandria. Comune di 1.301 che secondo le fonti ha avuto origine tra il II e I secolo A.C per la necessità di una antica “stazione di posta” dove far riposare i cavalli.
La chiesa parrocchiale è dedicata alla Beata Vergine Immacolata e fu realizzata nel 1900 circa. Le sue caratteristiche di semplicità lineare la designano come una delle migliori chiese neogotiche minore in Italia.
Degno di altrettanta attenzione è il castello di Sezzadio. L’edificio religioso principale è l'abbazia di Santa Giustina fondata dal re Longobardo Liuprando e ampliata successivamente dal marchese di Sezzadio, Ottoberto.
La chiesa ha imponenti facciate in cotto e coronata da archetti pensili con elementi gotici.
http://www.comune.sezzadio.al.it
SCHEDA:
- COMUNE DI SEZZADIO
PROVINCIA:
- ALESSANDRIA
COME RAGGIUNGERLO: